Orafo, incisore e pittore tedesco. Fu allievo di Dürer,
del quale subì un profondo influsso, e fece parte dei Piccoli Maestri
Tedeschi. Dopo essersi stabilito a Soest, dipinse ritratti, scene bibliche e un
Polittico della Vergine (1526), improntati al gusto fiammingo. Noto in
particolare come incisore (ad acquaforte e a bulino), specializzato in opere di
piccole dimensioni,
A. trattò soggetti religiosi, mitologici e
allegorici e realizzò decorazioni per pugnali, cinturoni, scudi. Non fu
esente dagli influssi del manierismo italiano, che egli conobbe
nell'interpretazione degli artisti dei Paesi Bassi (Paderborn 1502 - Soest
1558).